La manutenzione rappresenta il costo maggiore da sostenere nel ciclo di vita di un edificio. I costi di manutenzione – nel ciclo di vita di un edificio – superano ampiamente i costi di costruzione (dati ENEA). La manutenzione – quale attività strategica – necessita di una pianificazione di medio lungo termine che – per garantire la sostenibilità economica degli interventi futuri – individua nel ‘design for maintenability’ (progettare per manutenere facilmente) la tecnica di progettazione adeguata. Le tecnologie intelligenti possono dare un contributo decisivo per rendere attuale ed effettivo il processo di progettazione per la manutenzione ma anche per far precedere gli interventi manutentivi al verificarsi effettivo dei danni (manutenzione predittiva, appunto). Attraverso le tecnologie innovative negli edifici intelligenti si raccolgono e analizzano dati per ridurre drasticamente i costi operativi e di manutenzione. Sensori posti sulle apparecchiature possono programmare automaticamente le attività di manutenzione. L’approccio proattivo (predittiva) risulta n-volte più economico ed efficiente di un approccio reattivo (quando il danno è avvenuto). I potenziali problemi sono segnalati dai sistemi intelligenti in maniera preventiva, prima che gli impianti o le attrezzare possano subire danni. I processi – di segnalazione e intervento – sono automatizzati. Le ditte incaricate della manutenzione allertate dai sistemi, provvedono alla sostituzione o riparazione in tempo per prevenire il verificarsi dei danni. La termografia o scansione a infrarossi, è in grado di rilevare qualsiasi dispositivo in funzione al di fuori dell’intervallo di temperatura. I dati possono essere facilmente rilevati in anticipo, in modo che la manutenzione possa essere eseguita prima che l’apparecchiatura interrompa il sistema. La rilevazione ad ultrasuoni rileva le fessure o fori nelle linee di trasmissione elettrica, consentendo la esatta localizzazione dell’intervento preventivo di manutenzione. La rilevazione digitale nel settore immobiliare propone soluzioni intelligenti per l’automazione HVAC (riscaldamento, ventilazione, aria condizionata, illuminazione, energia), per la protezione antincendio, la sicurezza, l’efficienza energetica, l’evacuazione. Algoritmi intelligenti analizzano i dati per le decisioni nel campo della manutenzione predittiva, della gestione dei dati energetici e dell’ottimizzazione delle risorse per ottenere risparmi sostanziali sui costi di installazione, funzionamento e manutenzione durante l’intero ciclo di vita dell’edificio, per l’integrazione dell’edificio intelligente nelle reti intelligenti. Lo scenario offerto dalla introduzione delle nuove tecnologie del cloud computing, della manutenzione remota, delle simulazioni e previsioni possono essere utilizzate per sviluppare nuove strategie per i portafogli immobiliari, per consolidare strategie energetiche e di sostenibilità appropriate nella pianificazione.
info@oikostructures.it