La qualità della efficienza energetica – nel processo più ampio di ‘qualificazione del credito fiscale ‘superbonus 110%’ – misurata in termini di set di indicatori di risultato è attuabile con i metodi della progettazione avanzata riferibili alla simulazione dinamica oraria.

Il contesto è offerto dal recepimento in Italia della direttiva EU 2018/844 e che richiama la UNI 52016 – ad oggi in applicazione volontaria -. Obiettivo è l’utilizzo di strumenti avanzati per la misurazione della efficienza energetica nella verifica della congruità dell’intervento. Oggetto della strumentazione avanzata è l’analisi energetica dinamica che tiene in conto nuovi parametri riferibili alla manipolazione dello spettro solare.

La prossima pubblicazione in Italia della Appendice della UNI 52016 introduce nuovi elementi di valutazione:  

  • sistemi schermanti delle superfici vetrate’
  • ‘utilizzo di materiali ad alta riflettanza solare e di tecnologie di climatizzazione passiva’
  • ‘integrazione delle fonti rinnovabili’
  • ‘chiusure termiche trasparenti’

Parametri riconducibili alla famiglia di prodotti che utilizzano additivi e nanoparticelle per la manipolazione dello spettro solare.

La progettazione avanzata introduce elementi quali

  • il calcolo orario in regime dinamico nella misurazione dell’effetto dei fenomeni nel tempo
  • il comfort adattivo, solare, termico

Grande rilievo assumo le schermature mobili – flessibili nell’utilizzo orario – oltre che le schermature fisse (si pensi ai film PMMA dopati con nanoparticelle interni agli LSC – concentratori solari luminescenti per la contestuale produzione di energia)

Gli elementi di calcolo – nella applicazione mobile – richiamano le utilità per il governo delle temperature – specie stagionali estive – applicabili

  • alla casa passiva (specie nella prefabbricazione per gli spazi ed i volumi termici flessibili)
  • alla serra verticale trasparente – bioclimatica – agrivoltaica

Le opportunita per gli incentivi fiscali offerti dal superbonus 110% richiamano – ai fini della applicabilità – i modelli di valutazione e l’adesione al contesto normativo e legislativo (requisiti minimi dei prodotti, dati prestazionali)

I modelli di valutazione – nelle simulazioni dinamiche – richiamano – a loro volta – i calcoli in apporto delle schermature solari per zona termica, per area solare equivalente ed i relativi fattori di correzione della trasmissione solare.  

Si tratta di  plus offerti dalla manipolazione dello spettro solare che aggiungono il comfort abitativo, adattivo, le correzioni al solare incidente per il governo delle temperature ed il bilancio energetico dinamico.

info@oikostructures.it